ADI Booth Design Award 2022

Lo stand Grandinetti al Cersaie di Bologna vince l’ADI Booth Design Award 2022

Il progetto si aggiudica la terza edizione dell’ADI Booth Design Award, iniziativa nata per valorizzare gli stand fieristici che meglio promuovono il prodotto e il marchio delle aziende espositrici all’interno della fiera. Una commissione di esperti, formata da Cecilia Bione (Accademia di Belle Arti di Bologna), Pierluigi Molteni (architetto e docente di Advanced Design) e Wladimiro Bendandi (ADI Emilia-Romagna), seleziona tra gli stand di Cersaie 2022 quelli che meglio comunicano l’identità ed il valore dei prodotti dell’azienda.

Motivazione del Premio: “L’allestimento si distingue per la sua capacità di sintesi comunicativa: è un singolo gesto in grado di coniugare efficace presentazione del prodotto, budget ridotto e un’intelligente declinazione di sostenibilità e riduzione dei materiali di risulta a fine allestimento. Ne risulta uno spazio fortemente evocativo che con semplicità trasporta il visitatore in un ‘altrove’ denso di suggestioni che contribuiscono a raccontare al meglio lo spirito e il carattere dell’azienda.”

Gli allestimenti individuati dalla commissione saranno candidati alla preselezione per l’edizione 2022 di ADI Design Index, l’annuario che raccoglie il miglior design italiano di ogni categoria merceologica, selezionato dall’Osservatorio permanente del Design ADI in vista della prossima edizione del Compasso d’Oro ADI, il più celebre riconoscimento del design italiano. La preselezione garantisce il passaggio della prima fase di selezione e la presentazione dei prodotti direttamente alle Commissioni tematiche, cui è affidata un’ulteriore fase di selezione.

I premi sono stati consegnati il 28 settembre 2022, alle ore 14.30, presso la Lounge Archincontract di Cersaie, Pad. 18 – Bolognafiere.

Mario Capponi / monografia

Giuseppe Trivellini, Mario Capponi e il confine tra arte e artigianato, in Mario Capponi (1937-2005) artista artigiano, a cura di Loretta Fabrizi, Pollenza, 2021, pp. 45-47.

Mostra fotografica “Carlo Balelli e il lavoro nel primo novecento. Una storia fotografica”

Abbadia di Fiastra (Tolentino), 12 settembre 2020 – 10 gennaio 2021

Obiettivo sul fronte – Abbadia di Fiastra

SMVstudio Concert Hall #11

Obiettivo sul fronte – Perugia

OBIETTIVO SUL FRONTE   La Grande Guerra nella fotografia di Carlo Balelli

Palazzo Lippi Alessandri
Corso Vannucci 39, Perugia
24 novembre 2018 / 31 marzo 2019

mart-ven 15:00/18:00     sab-dom 10:00/13:00   15:00/19:00

 

info e prenotazioni: www.fondazionecariperugiaarte.it    info@fondazionecariperugiaarte.it

 

SMVstudio Concert Hall #10

SMVstudio Concert Hall #09

SMVstudio Concert Hall #08

“Obiettivo sul fronte” Palazzo Ducale di Modena

OBIETTIVO SUL FRONTE. Carlo Balelli fotografo nella Grande Guerra

Modena, Palazzo Ducale sede dell’Accademia Militare 8 dicembre 2016 – 31 gennaio 2017

mostra fotografica promossa da:
ACCADEMIA MILITARE DI MODENA
ANMIG – MODENA

con il patrocinio di: COMUNE DI MODENA

a cura di: CENTRO STUDI CARLO BALELLI – MACERATA

in collaborazione con: BIBLIOTECA COMUNALE “MOZZI BORGETTI” MACERATA, BIBLIOTECA STATALE DI MACERATA

con il sostegno di: FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI MODENA MACERATI, BPER BANCA, DSV, GRANDINETTI

ideazione e cura della mostra: Emanuela Balelli, Nicola di Monte, Ivano Palmucci, Giuseppe Trivellini

promozione e comunicazione: Mediagroup98, Modena

allestimento / progettazione e direzione lavori: Giuseppe Trivellini

installazioni video: Mentezero associazione culturale, Carlo Gioventù, Biancamaria Mori

collaboratori: Angelo Biagiola, Sara Lazar, Andrea Mozzoni

coordinamento editoriale del catalogo: Giuseppe Trivellini
progetto grafico: SMVstudio, Treia

SalvaSalva