pubblicazioni

Giuseppe Trivellini, Mario Capponi e il confine tra arte e artigianato, in Mario Capponi (1937-2005) artista artigiano, a cura di Loretta Fabrizi, Pollenza, 2021, pp. 45-47.

Aida 1921. La prima stagione lirica allo Sferisterio di Macerata nelle foto di Alfonso Balelli, catalogo della mostra a cura di Giuseppe Trivellini – Emanuela Balelli – Nicola di Monte (Macerata, GABA, 2 luglio – 31 agosto 2021), Centro Studi Carlo Balelli in collaborazione con Associazione Arena Sferisterio – Macerata Opera Festival, 2021 (seconda edizione).

Carlo Balelli e il lavoro nel primo Novecento. Una storia fotografica, catalogo della mostra a cura di Giuseppe Trivellini – Emanuela Balelli – Nicola di Monte (Abbadia di Fiastra-Tolentino), 12 settembre 2020 – 10 gennaio 2021), Centro Studi Carlo Balelli, Macerata, 2020.

Obiettivo sul fronte. Carlo Balelli e le squadre fotografiche militari nella Grande Guerra, catalogo della mostra a cura di Giuseppe Trivellini – Emanuela Balelli – Gabriele D’Autilia – Nicola di Monte (Abbadia di Fiastra-Tolentino, 27 giugno – 4 novembre 2019), Centro Studi Carlo Balelli, Macerata, 2019 (seconda edizione).

Giuseppe Trivellini, Giulio Acquatici, Egisto Paladini e i maestri di cappella nella Cattedrale di Treia, in La musica nelle Marche centro-meridionali, atti del 52° Convegno di studi storici maceratesi, Centro Studi Storici Maceratesi, Macerata, 2018, pp. 453-477.

Giuseppe Trivellini, Fotografi – militari maceratesi nella Grande Guerra, in Il Maceratese nella Grande Guerra tra storia e memoria, atti del 51° Convegno di studi storici maceratesi, Centro Studi Storici Maceratesi, Macerata, 2017, pp. 249-304.

Obiettivo sul fronte. Carlo Balelli fotografo nella Grande Guerra, catalogo della mostra a cura di Giuseppe Trivellini – Emanuela Balelli – Nicola di Monte – Ivano Palmucci (Modena, Palazzo Ducale, 8 dicembre 2016 – 31 gennaio 2017), Centro Studi Carlo Balelli, Macerata, 2016.

Obiettivo sul fronte. Carlo Balelli e le squadre fotografiche militari nella Grande Guerra, catalogo della mostra a cura di Giuseppe Trivellini – Emanuela Balelli – Gabriele D’Autilia – Nicola di Monte (Macerata, spazi ex-upim, 23 maggio – 31 agosto 2015; Roma, Casa madre del Mutilato di guerra, 28 ottobre – 5 dicembre 2015), Centro Studi Carlo Balelli, Macerata, 2015.

Aida 1921. La prima stagione lirica allo Sferisterio di Macerata nelle foto di Alfonso Balelli, catalogo della mostra a cura di Giuseppe Trivellini – Emanuela Balelli – Nicola di Monte (Macerata, Galleria Galeotti, 17 luglio – 15 agosto 2014), Centro Studi Carlo Balelli, Macerata, 2014.

Giuseppe Trivellini – Emanuela Balelli (a cura di), Sguardi immortali. Il ritratto fotografico dei Balelli, Centro Studi Carlo Balelli, Macerata, 2013.

Giuseppe Trivellini, Spunti biografici tra le carte lanziane, in Giuseppe Trivellini – David Frapiccini – Ivano Palmucci, Tra le carte di Luigi Lanzi: testamento, inventari e diplomi, Simple, Macerata, 2012, pp. 197-306.

Giuseppe Trivellini – David Frapiccini – Ivano Palmucci, Tra le carte di Luigi Lanzi: testamento, inventari e diplomi, Simple, Macerata, 2012.

Giuseppe Trivellini, Il paesaggio costruito in “E figurato è il mondo in breve carta” Paesaggi delle Marche nella fotografia dei Balelli, catalogo della mostra, sezione fotografica a cura di Carlo Pongetti, Emanuela Balelli, Donatella Donati (Macerata, Biblioteca comunale Mozzi-Borgetti, 28 settembre – 13 ottobre 2012), Macerata, Simple, 2012.

Silvio San Pietro – Paola Gallo, Stairs 2, Edizioni l’archivolto, Milano, 2006, pp. 76-77.

Giuseppe Trivellini – David Frapiccini – Ivano Palmucci (a cura di), Luigi Lanzi (1732-1810). Lettere ai familiari, Simple, Macerata, 2006.

Giuseppe Trivellini (a cura di), Treia, immagini dal territorio, Treia, 2005.

Silvio San Pietro – Francesca Falletti, Fireplaces, Edizioni l’archivolto, Milano, 2005, pp. 200-201.

Silvio San Pietro – Antonella Boisi, Urban interiors 4 in Italy, Edizioni l’archivolto, Milano, 2004, pp. 210-217.

Silvio San Pietro – Paola Gallo, Kitchens, Edizioni l’archivolto, Milano, 2004, pp. 92-93.

Valeria Lembo, La torre degli enigmi articolo in MEDIOEVO,  n. 1 (84) gen. 2004, p. 6.

Viabizzuno, Catalogo “manuale italia 2003”, p. 61.

Viabizzuno, Catalogo “novità 2003”, p. 19.

nuovo casale san marco vecchio” articolo in Report n.9 Viabizzuno, Bologna, 2002.

Giuseppe Trivellini, Mulino fortificato di Montefortino (analisi architettonica), Mulino fortificato di Montegiorgio (analisi architettonica), Mulino fortificato di Montegranaro (analisi architettonica), La Torre Gerosolimitana e il Mulino fortificato di S. Elpidio a Mare (analisi storico – architettonica), il Mulino di Ponte Maglio di S.Vittoria in Matenano (analisi architettonica), in Maurizio Mauro (a cura di), Castelli, rocche, torri, cinte fortificate delle Marche, vol. IV (tomo secondo), Macerata, 2002, pp. 619-621, 630-631, 647-649, 697-701, 706-707, 725-726.

Giuseppe Trivellini, La rocca virtuale. Ricostruzioni reali e virtuali (cap. VII) in M. Mauro, La Rocca di Ravenna, Ravenna, 1999, pp. 128-143.

Giuseppe Trivellini, Ricostruzioni grafiche della Rocca Brancaleone, in M. Mauro, La Rocca di Ravenna, Guide ai castelli dell’Emilia Romagna – vol. I, Ravenna, 1999.

Giuseppe Trivellini, Mulino fortificato di Montalto Marche (analisi architettonica), Mulino fortificato di Amandola (analisi architettonica), Mulino fortificato di Montefortino (analisi architettonica), in Maurizio Mauro (a cura di), Castelli, rocche, torri, cinte fortificate delle Marche, vol. IV (tomo primo), Macerata, 1998, pp. 83-85, 350-352, 384-386.

Giuseppe Trivellini, Ricostruzioni grafiche del castello di Magliano di Tenna, in M. Mauro, Il castello di Magliano di Tenna, Guide ai castelli delle Marche – vol. XI, Ravenna, 1998.

Giuseppe Trivellini, Mulino di S. Polo (analisi architettonica), in Maurizio Mauro (a cura di), Castelli, rocche, torri, cinte fortificate delle Marche, vol. II (2a ed.), Macerata, 1997, pp. 317-320.

Giuseppe Trivellini, Mulino fortificato di Passo di Treia, Torre del mulino di Pollenza, Mulino fortificato di Villa Potenza, in Maurizio Mauro (a cura di), Castelli, rocche, torri, cinte fortificate delle Marche, vol. III (tomo primo), Macerata, 1996, pp. 95, 107-111, 123.

Giuseppe Trivellini – Fabrizio Milesi, L’arena per il gioco del pallone al bracciale a Treia (MC), catalogo della mostra al V Seminario di architettura e di cultura urbana “L’architettura degli spazi pubblici“, Camerino Palazzo Ducale, 29 luglio – 4 agosto 1995.

BiografiaMostre, Conferenze

Nessun commento

Sorry, the comment form is closed at this time.

Cersaie 2022

Stand Grandinetti – Cersaie Bolognafiere 26/30 settembre 2022


ADI Booth Design Award 2022

Lo stand Grandinetti al Cersaie di Bologna vince l’ADI Booth Design Award 2022

Il progetto si aggiudica la terza edizione dell’ADI Booth Design Award, iniziativa nata per valorizzare gli stand fieristici che meglio promuovono il prodotto e il marchio delle aziende espositrici all’interno della fiera. Una commissione di esperti, formata da Cecilia Bione (Accademia di Belle Arti di Bologna), Pierluigi Molteni (architetto e docente di Advanced Design) e Wladimiro Bendandi (ADI Emilia-Romagna), seleziona tra gli stand di Cersaie 2022 quelli che meglio comunicano l’identità ed il valore dei prodotti dell’azienda.

Motivazione del Premio: “L’allestimento si distingue per la sua capacità di sintesi comunicativa: è un singolo gesto in grado di coniugare efficace presentazione del prodotto, budget ridotto e un’intelligente declinazione di sostenibilità e riduzione dei materiali di risulta a fine allestimento. Ne risulta uno spazio fortemente evocativo che con semplicità trasporta il visitatore in un ‘altrove’ denso di suggestioni che contribuiscono a raccontare al meglio lo spirito e il carattere dell’azienda.”

Gli allestimenti individuati dalla commissione saranno candidati alla preselezione per l’edizione 2022 di ADI Design Index, l’annuario che raccoglie il miglior design italiano di ogni categoria merceologica, selezionato dall’Osservatorio permanente del Design ADI in vista della prossima edizione del Compasso d’Oro ADI, il più celebre riconoscimento del design italiano. La preselezione garantisce il passaggio della prima fase di selezione e la presentazione dei prodotti direttamente alle Commissioni tematiche, cui è affidata un’ulteriore fase di selezione.

I premi sono stati consegnati il 28 settembre 2022, alle ore 14.30, presso la Lounge Archincontract di Cersaie, Pad. 18 – Bolognafiere.

Casa P – Pollenza


custom design / sedute

Casa M – Treia

Mario Capponi / monografia

Giuseppe Trivellini, Mario Capponi e il confine tra arte e artigianato, in Mario Capponi (1937-2005) artista artigiano, a cura di Loretta Fabrizi, Pollenza, 2021, pp. 45-47.

Appartamento F – Sarnano

in progress

Palazzo Cortesi – Macerata

restauro / in progress

Casa P – Castelfidardo

in progress

La nef – Ancona

in progress

Mostra fotografica “Carlo Balelli e il lavoro nel primo novecento. Una storia fotografica”

Abbadia di Fiastra (Tolentino), 12 settembre 2020 – 10 gennaio 2021